Ragion di Stato, ragioni umanitarie. Genealogie e prospettive del sistema d’asilo
V conferenza annuale di ESCAPES (Laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate)
La partecipazione alla conferenza è libera e gratuita ma è necessario iscriversi entro il 25 giugno
Giovedì 28 giugno – mattina
Saluti istituzionali:
Luca Maria Bianchi (Direttore Dipartimento di Filosofia “Pietro Martinetti”)
Antonio Maria Chiesi (Direttore Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche)
Sessione plenaria
“Traffico di persone/schiavitù moderne: la storia del presente” Alice Bellagamba, Università degli Studi di Milano-Bicocca
"Escaping humanity" Tatjana Sekulić, (Università degli Studi di Milano-Bicocca)
Chair: Elena Fontanari (Università degli Studi di Milano) e Barbara Pinelli (Università degli Studi di Milano-Bicocca)
Jane Freedman - key note speaker il cui intervento era previsto il 28 Giugno 2018 in apertura della conferenza – è stata costretta a rinunciare per serie ragioni di salute.
Giovedì 28 giugno – pomeriggio
Sezione I Titolari di protezione internazionale, umanitaria e “diniegati”: quali forme di inclusione e esclusione nel lungo periodo?
Sezione II Genere, generazioni, diritti
Sezione III Mobilità, controllo, e confini interni
Sezione IV Tra Libia, Niger e Afriche subsahariane
Giovedì 28 giugno – sera
ESCAPES OFF
Foto di Giulio Piscitelli 2017Presso “Rob de Matt” in Via Enrico Annibale Butti, 18
Aperitivo conviviale e conversazione con il fotografo Giulio Piscitelli, insieme a Luca Ciabarri(Università degli Studi di Milano) e Barbara Pinelli (Università degli Studi di Milano-Bicocca)
Venerdì 29 giugno – mattino
WHO GOVERNS? PROCESSI DECISIONALI E RUOLO DEGLI ESPERTI NELLE POLITICHE MIGRATORIE
Tavola rotonda con: Maurizio Ambrosini (Università degli Studi di Milano), Jean-Pierre Cassarino (Istituto di Ricerca sul Maghreb Contemporaneo, Tunisi), Iside Gjergji (Università degli Studi di Venezia), Raffaella Greco Tonegutti (Migration and Mobility Policy Officer della Commissione Europea), Gianfranco Schiavone (ASGI – EuropAsilo)
Coordinano: Luca Ciabarri e Chiara Marchetti (Università degli Studi di Milano)
Venerdì 29 giugno – pomeriggio
Sezione I Titolari di protezione internazionale, umanitaria e “diniegati”:
quali forme di inclusione e esclusione nel lungo periodo?
Sezione II Genere, generazioni, diritti
Sezione III Mobilità, controllo, e confini interni
Sezione IV Tra Libia, Niger e Afriche subsahariane
Per maggiori informazioni:
www.escapes.unimi.it
migrazioniforzate@unimi.it
La conferenza è organizzata dal laboratorio Escapes in collaborazione con Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche e Dipartimento di Dipartimento di Filosofia “Pietro Martinetti”