
Neoliberismo avanzato in America Latina: il caso del Cile
SPS Seminar - 19 febbraio 2019, h. 13.00, Aula seminari SPS. Relatore: G. Boccardo Bosoni (Universidad de Chile)

Lavoro e lavoratori/trici “smart” Ricerca accademica ed evidenze aziendali sullo smart working
Tavola rotonda - 19 febbraio 2019, h. 15.00, Sala Lauree, Facoltà SPES. Evento organizzato in collaborazione con Fondazione Marco Vigorelli, DiLPO, Percorsi di Secondo Welfare e Work smart live better

What can survey experiments teach us on gendered political behaviour?
POMLAB Milan seminars - 20 February 2019, h. 17.30, Aula Seminari SPS. Speaker: S. Keeling (Università degli Studi di Milano)

Antropologia pubblica a Milano "Effetti collaterali. Significati sociali della testimonianza"
World Anthropology Day - 21 febbraio 2019 h. 14.00-16.00, LINKE lab.printing & Gallery

Conquista: l’altro e i diritti umani
Seminario - 26 febbraio 2019, h. 10.30, Aula 24, Facoltà SPES. Relatore: L. Baccelli (Università degli Studi di Camerino).

Reshaping welfare regimes in Latin America. Transformations in family policy and inequality in the Southern Cone
SPS Seminar - 27 February 2019, h. 12.00, SPS Seminar Room. Speaker: C. Arza (Consejo Nacional De Investigaciones Científicas Y Técnicas - CONICET)

Wrapping up: avenues for experimental and digital research on public beliefs and political action
POMLAB Milan seminars - 27 February 2019, h. 17.30, Aula Seminari SPS. Speaker: M. Barisione (Università degli Studi di Milano)

Democrazia, agency e ragioni partigiane
Seminario SPS a partire dal volume di Enrico Biale, "Interessi democratici e ragioni partigiane", 1° marzo 2019, h. 16.00, Aula Seminari SPS

Open day Facoltà 2 marzo 2019
Sabato 2 marzo 2019 dalle ore 9:15 in aula 6 (in video conferenza aule 10 e 11). Presentazione offerta formativa corsi di laurea triennali 2019/20.

Cyberspazio e diritto internazionale pubblico
Seminario EDEN - 11 marzo 2019, ore 15:30, Biblioteca di Politeia, c/o Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 7

BEHAVE opening workshop
21 March 2019, h. 11.00-13.30, Sala Lauree, Faculty of Political, economic and social sciences

Cosa pensano le nuove generazioni sul futuro dell'Europa?
Partecipa alla consultazione pubblica promossa dal @Cnel_it sulle aspettative degli italiani sul futuro dell'#Europa
Primo Piano
News Erasmus
Qui le news relative a incontri, bandi e colloqui.
SOLID di Maurizio Ferrera vince un ERC Synergy Grant
Ii progetto di Università Statale di Milano, Istituto Universitario Europeo e London School of Economics elaborerà scenari e prospettive per rafforzare la sostenibilità dell'UE di fronte alle crisi post 2008.
SHARE - Seizing the Hybrid Areas of work by Re-presenting self-Employment
ERC project - A transdisciplinary and multi-method study of the hybrid areas of work carried out by a research team composed of the Principal Investigator and five postdoctoral researchers.
MAGYC Project - Migration Governance and Asylum Crisis
NEW H2020 research project on European migration policies in the aftermath of the "refugee crisis".
NoVaMigra
Progetto Norms and Values in the European Migration and Refugee Crisis finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma di ricerca e innovazione HORIZON 2020 per il triennio 2018-2021 e coordinato dall’Università di Duisburg-Essen.
MigrAID
Programma Erasmus+ “Educare Ie Parti sociali alla Diversità Etnica nelle Piccole Medie Imprese” / Erasmus+ programme “Educating Social Partners towards Ethnic Diversity in SMEs”.
SPS tra i Dipartimenti di Eccellenza
SPS è tra gli 8 Dipartimenti di UNIMI a cui andranno oltre 56 milioni di euro nel quinquennio 2018-2022.
STAGE & PLACEMENT
Consulta la bacheca degli annunci di stage e di lavoro