Un complotto contro il merito?
Seminario SPS / Fresco di stampa
18 maggio 2022, h. 10.30-12.30
Aula seminari DEMM
e on MS TEAMS
Facoltà di scienze politiche, economiche e sociali
Via Conservatorio 7, Milano
A partire dal volume Il complotto contro il merito di Marco Santambrogio, Laterza, 2021
Chair: Antonella Besussi (Università degli Studi di Milano, Politeia)
Interventi di: Giulia Balossino (Università degli Studi di Milano), Francesca Pasquali (Università degli Studi di Milano), Nicola Riva (Università degli Studi di Milano, Politeia)
Risponde: Marco Santambrogio
Abstract
Secondo un’idea della giustizia che fu già di Aristotele e che è vicina al senso comune, è giusto che ciascuno abbia quello che merita. Ciò conduce all’idea che una società giusta debba essere, tra le altre cose, una società meritocratica. Nel dibattito filosofico recente, tuttavia, l’idea di meritocrazia è stata contestata, per ragioni diverse, da autori di primo piano come Hayek, Rawls e Sandel. Nel volume Il complotto contro il merito, Marco Santambrogio difende la meritocrazia, sostenendo che a scuola, all’università, sul lavoro, nello sport non si possa fare a meno di riconoscere e premiare il merito, e che, sullo sfondo di istituzioni che assicurino a tutti uguali opportunità, sia giusto distribuire posti e posizioni sulla base delle competenze. Contrariamente a quanto sostengono i suoi critici, la meritocrazia ha un volto umano.
Evento organizzato in collaborazione con Politeia
Scaricare la locandina