Corso di perfezionamento in Gestione dell'immigrazione e dell'asilo
dal 21 ottobre 2022 al 21 aprile 2023 - Lezioni in presenza e on line, venerdì dalle 14.30 alle 16.30
BENVENUTI
Leggi il bando Scarica la locandina Informazioni: https://bit.ly/3BKHMfs
Obiettivi
Il fenomeno dell’immigrazione straniera, con le varie questioni che solleva, sollecita i servizi sociali locali, sia pubblici sia privato-sociali, ad adeguare la propria offerta alle domande di queste nuove componenti della popolazione residente, nonché a facilitarne l’accesso ai servizi disponibili per l’universo della popolazione.
Il corso di perfezionamento, organizzato in collaborazione con diversi enti attivi nel settore, ha lo scopo di fornire conoscenze aggiornate e strumenti di lavoro per coloro che operano o che vogliono operare nel campo dei servizi all’immigrazione, rispondendo ad una crescente domanda di competenze professionali da parte dei servizi che a vario titolo entrano in contatto con la popolazione immigrata. La complessità della tematica trattata nel corso comporta la necessità di considerarne le diverse sfaccettature del fenomeno (problemi giuridici e di cittadinanza, politiche del lavoro, seconde generazioni e problematiche educative, richieste d'asilo, ricongiungimenti e dinamiche familiari, ecc.). Pertanto l’impostazione dell’offerta didattica è contrassegnata da un taglio interdisciplinare con la compresenza di discipline sociologiche, storico-politiche, giuridiche.
Il corso si propone inoltre di fornire degli strumenti di intervento e di coinvolgere i partecipanti in forme di didattica attiva, mediante laboratori, guidati da esperti, su specifici argomenti.
Concorre alla promozione del Corso il L.I.M.eS., Laboratorio Immigrazioni, Multiculturalismo e Società.
Docenti
Maurizio Ambrosini
Paola Bonizzoni
Enzo Colombo
Alberto Guariso
Luisa Leonini
Chiara Marchetti
Marco Mazzetti
Edda Pando
Nicola Pasini
Giorgio Sordelli
Filippo Scuto
Alberto Vergani
Matteo Zappa
Responsabile Scientifico
Prof. Maurizio Ambrosini
e-mail: maurizio.ambrosini@unimi.it
Coordinatrice
Dott.ssa Monica Santoro
e-mail:monica.santoro@unimi.it
Requisiti
Il corso si rivolge ai corso si rivolge ai possessori di laurea e laurea specialistica/magistrale in tutte le classi di laurea. Possono inoltre partecipare i possessori di laurea conseguita secondo l’ordinamento vigente anteriormente all’applicazione del D.M. 509/99, nonché i possessori di diploma universitario.
Il corso è strutturato per un numero minimo di 12 partecipanti (numero massimo di posti disponibili 30).
Domanda di ammissione
La domanda di ammissione potrà essere presentata entro il 27 settembre 2022, ore 23.59 con la seguente modalità:
1) effettuare la registrazione al portale di Ateneo accedendo alla pagina https://registrazione.unimi.it/.
Questa operazione non è richiesta a coloro che siano già registrati al portale o che siano in possesso delle credenziali di Ateneo, come studenti o laureati, dell'Università degli Studi di Milano (i quali potranno accedere direttamente alla fase successsiva);
2) autenticarsi con le proprie credenziali e presentare domanda di ammissione utilizzando il servizio online
(http://studente.unimi.it/ammissioni/a/corsiPerfezionamento/checkLogin.asp)
3) effettuare l’upload dei seguenti documenti in formato .pdf, .jpg oppure .rtf:
Per tutti:
• curriculum vitae et studiorum (in cui deve essere specificata la denominazione della laurea conseguita) utile per la selezione e l’assegnazione delle eventuali borse di studio;
• ogni altro documento eventualmente richiesto nella scheda del singolo corso.
Per i candidati che hanno conseguito il titolo di studio in un’università estera:
a) Titolo di studio universitario;
b) Traduzione in italiano del titolo di studio, effettuata da traduttore ufficiale e legalizzata ai sensi della normativa vigente;
c) "Dichiarazione di valore in loco" da richiedere alla rappresentanza diplomatica italiana nel Paese in cui si è conseguito il titolo;
d) Certificato di laurea in italiano o in inglese con gli esami sostenuti e le relative votazioni; e) Passaporto (solo la pagina con i dati personali).
I documenti indicati ai punti b) c) e d) possono essere sostituiti dal Diploma Supplement, rilasciato dall’Università secondo gli standard stabiliti dalla Commissione Europea, dal Consiglio d’Europa e dall’UNESCO/CEPES o da altra attestazione di validità rilasciata da centri ENIC_NARIC o dalle rappresentanze diplomatiche in Italia.
I possessori di titolo di studio non universitario rilasciato in Italia, riconosciuto equipollente alla laurea ex lege, devono, inoltre, allegare al curriculum copia del titolo di studio e copia del diploma di maturità.
Per qualsiasi informazione sull’iscrizione contattare lo Sportello Dottorati e Master delle Segreterie Studenti tramite la piattaforma online InformaStudenti, scegliendo la categoria Post Laurea > Corsi di Perfezionamento
Iscrizione
Modalità di selezione
I partecipanti saranno selezionati sulla base della valutazione del curriculum accademico e professionale.
Contributo di iscrizione: € 816,00 (comprensivo della quota assicurativa nonché dell’imposta di bollo,pari a € 16,00 prevista dalla legge).
La graduatoria degli ammessi sarà pubblicata on line al link:
http://studente.unimi.it/ammissioni/g/graduatoriaperfezionamento/checkLogin.asp
La pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti, non bverrà pertanto inviata alcuna comunicazione personale ai acndidati.
Gli ammessi al corso sono tenuti ad immatricolarsi, a pena di decadenza, entro 5 giorni lavorativi dalla pubblicazione della graduatoria attraverso il servizio onLine
http://studente.unimi.it/immatricolazioni/corsodiperfezionamento/checkLogin.asp
Contestualmente gli ammessi sono tenuti a versare la quota di iscrizione, nella misura indicata nella scheda di ciascun corso, con carta di credito o con l'Avviso di pagamento generato dal sistema, entro la data di scadenza indicata sullo stesso.
Nel caso in cui il contributo di iscrizione sia pagato da persona diversa dall'interessato o da una Istituzione, Ente o Azienda,gli immatricolati dovranno contattare l’Ufficio Dottorati, Master e Corsi di perfezionamento tramite la piattaforma online InformaStudenti, scegliendo la categoria Post Laurea > Corsi di Perfezionamento, prima della scadenza, per ottenere specifiche istruzioni.
Rientrando il corso di perfezionamento nell'attività istituzionale dell'Ateneo il contributo di iscrizione resta al di fuori del campo di applicazione dell'IVA, pertanto non sarà rilasciata fattura.
Il tardivo versamento comporterà l’applicazione di un contributo di mora pari a € 30,00 (Regolamento tasse, contributi, esoneri e borse di studio).
Ulteriori dettagli sulla procedura di iscrizione sono disponibili sul sito www.unimi.it alla pagina:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-post-laurea/corsi-di-perfezionamento.
Il perfezionamento dell’iscrizione avviene in modo automatico e d’ufficio dopo l’adempimento da parte dei candidati di quanto previsto.
Programma
Il percorso formativo si articolain 60 ore di didattica frontale, lavori di gruppo, esercitazioni e laboratori. La frequenza è obbligatoria e il limite massimo di assenze consentite è di 4 lezioni (12 ore). Le lezioni si terranno il venerdì pomeriggio, in blocchi di 3 ore (14,30-17,30), per un totale di 20 settimane l’Aula Seminari del Dipartimento di Scienze sociali e politiche. Il corpo docente è composto da docenti appartenenti alla Facoltà di Scienze politiche, economiche e sociali e ad altri Atenei e da professionisti ed esperti che operano nel settore dell’immigrazione.
Temi oggetto di lezione
• Migranti e minoranze etniche: un inquadramento generale
• Il trattamento giuridico dell’immigrato (I)
• Il trattamento giuridico dell’immigrato (II)
• Immigrati e lavoro: i problemi giuridici
• Rifugiati politici – diritto d’asilo;
• La costruzione dell’altro: retoriche della discriminazione e nuove forme di razzismo
• Cittadinanza e immigrazione
• Le seconde generazioni
• Consumi e identità dei giovani di origine immigrata
• Immigrazione e sfruttamento della prostituzione
• Salute e immigrazione: problemi e prospettive
• Famiglie transnazionali e politiche di ricongiungimento
• Identità religiose e integrazione degli immigrati
• Laboratorio 1: Analizzare i contesti difficili
• Laboratorio 2: Costruire progetti di coesione sociale
• Laboratorio 3: Valutare progetti di politica sociale
• Laboratorio 4: Costruire progetti di educazione extrascolastica con minori di origine immigrata
• Laboratorio 5: Progetti e interventi a favore delle donne coinvolte nello sfruttamento
• Laboratorio 6: La tutela sanitaria degli immigrati: casi ricorrenti e pratiche di intervento
• Laboratorio 7: Le pratiche per l’ingresso, il soggiorno e il ricongiungimento
Segreteria organizzativa
Dott.ssa Daniela Tagliaferro
Dipartimento di Scienze sociali e politiche
Via Conservatorio 7, 20122 Milano
Fax 02/50321240
email: daniela.tagliaferro@unimi.it
Orario: da lunedì a venerdì h. 10,00-12,00