Erasmus
Benvenuti nella pagina ERASMUS+ del Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche
Cos’è Erasmus+
Erasmus+ è il nuovo programma europeo a supporto di istruzione, formazione, gioventù e sport, che sostituisce ed integra LLP/Lifelong Learning Programme dal 2014 al 2020.
In particolare, il nuovo programma racchiude in sé il programma di apprendimento permanente LLP che resterà attivo fino a settembre 2014 (Erasmus, Leonardo da Vinci, Comenius, Grundtvig), nonché Gioventù in Azione, Erasmus Mundus, Tempus, Alfa, Edulink e programmi di cooperazione bilaterale con i paesi industrializzati.
Il programma offre l’opportunità di vivere un’esperienza di studio all’estero (frequenza di corsi, sostenimento di esami, preparazione della tesi, attività di ricerca, di laboratorio e clinica), ottenendo il riconoscimento nella propria carriera accademica delle attività formative svolte. Erasmus+ prevede anche la mobilità per Placement, cioè la possibilità di svolgere un tirocinio formativo all’estero presso imprese o altre organizzazioni.
Per le Informazioni inerenti il bando di concorso e quelle di carattere non puramente didattico si trovano sul sito UNIMI, alla pagina dedicata
- Il programma di studio (learning agreement)
- Modifica del learning agreement
- Riduzioni e prolungamento del soggiorno
- Che cosa fare al rientro
- Contatti
1. Il programma di studio (learning agreement)
Lo studente, dopo avere cercato sul sito dell’università prescelta i corsi di studio il più possibile compatibili con quelli del suo piano di studi in UNIMI (e che gli permettano di totalizzare il numero di crediti richiesti per il periodo di permanenza all’estero), si rivolgerà al Referente Erasmus del suo corso di laurea (vedi sezione “Contatti”) per valutare l’idoneità della programmazione, ai fini della compilazione del Learning Agreement (vedere apposita sezione) sulla piattaforma web UNIMI.
IL LEARNING AGREEMENT (L.A.) è il documento ufficiale che lo studente, l’Università di appartenenza (UNIMI) e l’Università ospitante devono sottoscrivere a comprova delle scelte didattiche operate in relazione al corso di studio al quale lo studente è iscritto e indica le attività che intendete svolgere all’estero e i relativi crediti, preventivamente concordate con il Referente Erasmus del corso di laurea. A tal fine, consultate anche il sito del vostro coso di laurea (Cdl).
I passaggi essenziali sono tre:
- Sottoponete una bozza di L.A. al referente Erasmus del vostro Cdl per approvazione. Dopo essere stata approvata dal referente (conservate la relativa corrispondenza), questa bozza deve essere compilata da voi online utilizzando l’apposito modello nella piattaforma d’Ateneo. Una volta compilato online, stampate il L.A. in formato PDF (in verticale!), nominandoil file come segue: “vostro cognome (no nome), sigla del vostro cdl, città del soggiorno ed infine sigla LA1”, e inviatelo, sempre in formato PDF, al vostro referente Erasmus. Il referente vi apporrà la propria firma digitale e lo girerà allo sportello che infine ve lo restituirà via e-mail dopo i dovuti controlli amministrativi.
- Il L.A. in formato PDF firmato da voi e dal vostro referente Erasmus va fatto approvare almeno due settimane prima della vostra partenza anche dall’ufficio estero competente che apporrà il suo timbro e firma.
- L’ultimo passaggio è: inoltrate il documento completo di tutte le firme, sempre in formato PDF, all’Ufficio Mobilità internazionale tramite piattaforma (INFORMASTUDENTI> INTER Erasmus Studio > Learning Agreement) e, per email, allo Sportello Erasmus (erasmus.sps@unimi.it).
Ulteriori passaggi da compiere al vostro rientro sono i seguenti:
Nel caso in cui abbiate fatto delle modifiche alla prima versione, dovete inviare via email il L.A. finale allo Sportello Erasmus del Dipartimento (è importante che sia provvisto di timbro e firma dell’università straniera).
Anche l'Ufficio Mobilità Internazionale, a cui dovrete consegnare entro 10 giorni dal rientro il Certificate of Stay originale che vi ha rilasciato l’università ospitante, vi chiederà il Learning Agreement finale: inviatelo sempre utilizzando la piattaforma INFORMASTUDENTI, ma solo nel caso in cui abbiate fatto delle modifiche alla prima versione.
NUMERO DI CREDITI DA CONSEGUIRE§
Il L.A. riporta gli esami da sostenere all’estero, al fine di conseguire un numero di crediti variabile secondo la durata del soggiorno. In linea di massima il numero di crediti ECTS deve essere lo stesso di un equivalente periodo presso UNIMI.
Erasmus durata 3 mesi: 20 Cfu
Erasmus durata 6 mesi: 30 Cfu
Erasmus di 12 mesi: 60 Cfu
Per periodi diversi da quelli riportati sopra (ad esempio, per eventuali richieste di prolungamento del soggiorno, o per soggiorni di 7 mesi), nella definizione del L.A. vanno conteggiati 5 Cfu per mese di soggiorno Erasmus.
Esempio:
Erasmus durata 7 mesi: 35 Cfu
Erasmus durata 9 mesi: 45 Cfu
IMPORTANTE!!! sono considerati adempienti gli studenti che conseguono almeno il 70% dei crediti sopra descritti, che generalmente corrispondono a quanto indicato sul L.A.
Nel caso in cui il numero di crediti acquisiti fosse inferiore al 70%, e dunque lo studente risultasse gravemente inadempiente si potrebbe procedere alla richiesta di restituzione della borsa di studio.
Durante il soggiorno all’estero è possibile modificare il L.A. per motivate ragioni. Ad esempio, perché i corsi che avete inserito nel L.A. non sono effettivamente disponibili nel periodo di soggiorno, ovvero in caso di riduzione/estensione del periodo di studio all’estero (su questo vedere anche la sezione successiva).
L’inizio dei semestri all’estero è indicativamente la seguente: 1° semestre: giugno/settembre, 2°: gennaio/marzo.
La scelta del semestre sarà ovviamente «obbligata» (1° semestre) nel caso di un accordo superiore a 6 mesi. A tale scopo è necessario controllare l’offerta formativa ed i programmi degli insegnamenti sui siti delle università ospitanti; dove non disponibile si consiglia di contattare il responsabile estero.
La durata del soggiorno dipende dall’accordo bilaterale UNIMI/università partner (vedi bando).
In ogni caso: il soggiorno minimo è di 3 mesi/massimo 12 mesi.
Il calcolo della durata del soggiorno è importante per il calcolo dell’ammontare della borsa (di cui si occupa l’Ufficio Mobilità Internazionale)
2. Modifica del learning agreement
Se fosse necessario modificare il vostro L.A., dovrete rientrare nell’apposita piattaforma, selezionare la voce “Modifica” e inserire le variazioni previamente concordate con il vostro referente; il sistema produrrà la nuova versione “Changes to original proposed programme” (versione N. 2). Anche in questo caso dovete poi creare un file PDF, in formato verticale, rinominarlo nell’ordine con il vostro cognome (no nome), sigla del vostro cdl, città del soggiorno ed infine sigla LA2, e/o LA3 ecc. e quindi mandarlo al Referente Erasmus del vostro corso di laurea (conservate lo scambio di e-mail) per la firma. Il referente lo invierà quindi allo sportello per i dovuti controlli amministrativi, poi lo sportello ve lo inoltrerà affinché lo possiate fare firmare dall’Università ospitante.
Ricordate che le problematiche puramente informatiche dei L.A. vengono gestite dall’Ufficio Mobilità Internazionale e non dallo sportello
3. Riduzioni e prolungamenti del soggiorno
È possibile modificare il periodo di permanenza all’estero
Per ridurre la durata del soggiorno
Se per motivi di natura didattica o altro (es. problemi di salute, con motivazione certificata) fosse necessario ridurre il periodo di soggiorno, si dovrà ottenere l’autorizzazione scritta (via e-mail) dal referente Erasmus UNIMI, indicando motivazione e n° di mesi di riduzione, ricordando però che il soggiorno non può essere inferiore ai 3 mesi.
L’autorizzazione dovrà essere inoltrata all’Ufficio Accordi e relazioni internazionali ed allo sportello Erasmus di Dipartimento via e-mail, che dovrà pervenire almeno un mese prima della nuova data di partenza.
Sarà inoltre opportuno avvisare l’università ospitante della partenza anticipata.
Per prolungare la durata del soggiorno
Per prolungare il soggiorno è necessario concordare una nuova versione del learning agreement con il referente Erasmus del vostro corso di laurea che contempli 5 ECTS per ogni mese di soggiorno aggiuntivo. Almeno un mese prima della fine ufficiale prevista, chiedete l’autorizzazione scritta per il prolungamento al referente Erasmus dell'Università estera e al referente Erasmus di Dipartimento (attraverso l'indirizzo erasmus.sps@unimi.it) indicando il n° di mesi di estensione ed allegando il nuovo learning agreement concordato con il referente Erasmus del Corso di Laurea, ricordando però che il soggiorno non può essere superiore ai 12 mesi.
Dovrete compilare e fare firmare il seguente modulo da tutte le parti ed inviarlo completato allo sportello ed all’Ufficio Mobilità Internazionale, tramite piattaforma Informastudenti. modulo
4. Che cosa fare al rientro
Certificate of Stay
Concluso il vostro soggiorno Erasmus presentatevi all’International Office dell’Università ospitante per registrare la vostra partenza.
Entro 10 giorni dal vostro rientro caricate sulla piattaforma https://www.unimi.it/it/internazionale/studiare-allestero/partire-con-erasmus/rientro-italia il certificato in originale che vi verrà rilasciato; l’Ufficio Mobilità Internazionale stabilirà così l’effettiva durata del vostro soggiorno (e dunque l’ammontare della borsa!)
Transcript of Records
L’Università ospitante rilascerà anche un certificato attestante i risultati ottenuti (il c.d. “Transcript of Records”)
il documento potrebbe non essere disponibile al momento della partenza: nel caso in cui venisse spedito all’Ufficio Accordi e Relazioni Internazionali, questo lo inoltrerà allo Sportello Erasmus di Dipartimento e vi avviserà/manderà una scansione. Se invece il T.o.R. vi verrà consegnato alla partenza dovrete caricarlo sempre su INFORMASTUDENTI ed inviare una scansione via email allo sportello.
Learning Agreement completo
Come precedentemente accennato, dovrete essere in possesso del vostro L.A. originale, firmato e timbrato, compreso l’eventuale modulo delle modifiche (v. modalità al punto 7), per caricarlo su INFORMASTUDENTI ed farlo pervenire allo sportello Erasmus di Dipartimento via e-mail (sempre nominando il PDF nell’ordine con il vostro cognome (no nome), sigla del vostro cdl, città del soggiorno ed infine sigla LA finale).
Riconoscimento delle attività svolte all’estero
La pratica del riconoscimento è a carico dello Sportello Erasmus di Dipartimento.
A tale fine vi verrà richiesto di compilare ONLINE il modulo e di inviarlo per e-mail a erasmus.sps@unimi.it, compilato in TUTTE le sue parti.
Se gli esami dati in Erasmus comprendono degli esami a scelta libera, dovrete compilare anche un piano di studi cartaceo che vi verrà fornito dallo Sportello Erasmus di Dipartimento.
Avete a disposizione un periodo massimo di 6 mesi dalla fine del soggiorno per avviare la procedura (prima la avviate e prima questa si conclude), la quale si concluderà nell’arco di 2/3 mesi circa, più il tempo necessario alla segreteria studenti per caricare i voti.
La conversione dei voti conseguiti in Erasmus si basa sulle nostre tabelle suddivise per Paese , ma possono essere considerati anche criteri di valutazione aggiuntivi, quali le tabelle di riferimento indicate dalle università partner, il numero di crediti conseguiti rispetto al periodo di soggiorno, ad oggettive difficoltà ivi riscontrate dallo studente ecc. Per i Paesi di cui non è indicata tabella specifica si fa riferimento al sistema Europeo (vedi Danimarca e Svezia).
Compilazione del piano di studi
Gli studenti Erasmus sono derogati dalla scadenza della presentazione del piano di studi, gli esami a scelta libera svolti in Erasmus verranno caricati dalla segreteria studenti tramite presentazione di modulo cartaceo a fine Erasmus.
Se i voti convertiti non fossero ancora stati inseriti in carriera all’atto della compilazione della domanda di laurea, questa deve essere compilata indicando gli esami svolti in Erasmus come “sostenuti” e con voti simbolici, che la segreteria studenti provvederà a sostituire con quelli effettivi quando chiuderà la pratica.
5. Contatti
1. Segreteria Sportello Erasmus del Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche
(per gli studenti iscritti ai corsi CES, GLO, SPO, APP, COM, MLS, MHR, LAM, GPS, PPPA)
Cristina Ferrari
Davide Bonfante
E-mail: erasmus.sps@unimi.it
Materie di competenza dell’Ufficio: validazione (timbro e firma) dei Learning Agreement, certificazioni dei voti conseguiti all’estero, riconoscimento delle attività svolte
2. Coordinatore Erasmus: Prof. Carlo Nardella (contatto tramite email dello sportello erasmus.sps@unimi.it)
3. Referenti Erasmus dei corsi di laurea:
SPO: Prof. Andrea Cassani - andrea.cassani@unmi.it
CES: Prof. Elia Arfini - elia.arfini@unimi.it
COM: Prof. Diego Ceccobelli - diego.ceccobelli@unimi.it
LAM/MOL: Prof. Nicola Maggini - Nicola.Maggini@unimi.it
MLS/MHR: Prof. ssa Lisa Dorigatti - lisa.dorigatti@unimi.it
GLO: Prof.ssa Emanuela Struffolino - emanuela.struffolino@unimi.it
APP: Prof. Gabriele Bottino - gabriele.bottino@unimi.it
GPS: Prof.ssa Renata Semenza (responsabile) e Prof.ssa Lisa Dorigatti (coordinatrice) -
renata.semenza@unimi.it; lisa.dorigatti@unimi.it
PPPA: Prof. Luca Ciabarri - luca.ciabarri@unimi.it
Materie di competenza dei referenti: valutazione ed approvazione dei learning agreement
4. Ufficio Mobilità Internazionale - Sezione Erasmus
Capo sezione: dott.ssa Angela D'Alessandro
Via Festa del Perdono, 7 - 20122 - Milano
Phone +39 02 503.13501/2-13494/5
Fax +39 02 50313503
E-mail: mobility.out@unimi.it
http://www.facebook.com/laStatale
Materie di competenza dell’Ufficio: per le procedure amministrative concernenti, ad esempio, l’accordo di mobilità, l’erogazione delle borse di studio, etc.