International Agreements
- Mobility with LERU STREAM - STudent REseArch Mobility PROGRAMME
- Univeristy of Zurich - UZH (Online) International Summer Schools Scholarships
- Università Italo Francese/Université Franco Italienne (UIF/UFI)
Bando PHC Galileo 2021 - Mobiltà ricercatori
Bando Vinci 2021 - iniziative di cooperazione universitaria italo-francese
Mobility with LERU STREAM - STudent REseArch Mobility PROGRAMME
The University of Milan participate into STREAM (STudent ReseArch Mobility) programme: this is a project of the League of European Research Universities (LERU). STREAM is intended to students who have a high interest in conducting research during their study period: participating into this programme allows them to visit one of the LERU partners and become involved in one of their research projects. Students are actively involved in internships and research projects; students are requested to detailed programme of activities must be planned with tutor at host Institution and included in training agreement. STREAM internship will be validated as part of student study plan, on the basis of Academic authorities deliberations.
Participate into Stream the universities:
• Université de Genève, Switzerland
• University of Zurich, Switzerland
• Leiden University, the Netherlands
• Lund University, Sweden
• Paris-Saclay, France
• Albert-Ludwigs-Universität Freiburg, Germany
The League of European Research Universities (LERU) is a prominent advocate for the promotion of basic research at European research universities. We strongly believe that frontier research plays an essential role in the innovation process and significantly contributes to the progress of society.
We aim at furthering politicians’, policy makers’ and opinion leaders’ understanding of the important role and activities of research-intensive universities. Our 23 members bring together representatives to work on LERU policy development and engage in mutual learning in many areas.
For more information/Per saperne di più: https://www.unimi.it/it/internazionale/studiare-allestero/tirocini-allestero/leru-stream-programme-outgoing
Univeristy of Zurich - UZH (Online) International Summer Schools Scholarships
The University of Zurich welcomes you to accelerate your academic career while exploring Switzerland and building new friendships. UZH International Summer Schools offer interdisciplinary programs open to Bachelor and Master students from all over the world.
More than 50 tuition fee discounts worth 500 - 1000 Swiss Francs each, which will be allocated on a first come, first serve basis to applicants from our valued LERU partners. Each program offers 6 ECTS and is open to Bachelor and Master students from all subject areas.
For more information/Per saperne di più: https://www.int.uzh.ch/en/in/shortprograms/UZH-International-Summer-Schools.html
Università Italo Francese/Université Franco Italienne (UIF/UFI)
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), per l’Italia, e il Ministère de l’Europe et des Affaires étrangères (MEAE) e il Ministère de l’Enseignement supérieur, de la Recherche et de l’Innovation (MESRI) per la Francia, hanno istituito un programma comune, diretto ad intensificare la collaborazione scientifica italo-francese sul piano della formazione universitaria e della ricerca.
Bando PHC Galileo 2021 - mobilità di ricercatori
Il relativo bando è disponibile per l’Italia sul sito dell’Università Italo Francese www.universite-franco-italienne.org e per la Francia sul sito di Campus France www.campusfrance.org.
Tipologia di progetti
L’obiettivo del programma è quello di stimolare lo sviluppo di rapporti di cooperazione scientifica e tecnologica di eccellenza tra istituti di ricerca dei due Paesi, favorendo in particolare nuove collaborazioni attraverso scambi tra gruppi di giovani ricercatori (dottorandi e assegnisti di ricerca).
Le 4 tematiche proposte per il 2021 sono:
• Mari e Oceani
• Scienze spaziali e aeronautiche
• Disuguaglianze, vulnerabilità, povertà: pratiche e rappresentazioni economiche, politiche, sociali e culturali
• Medicina 4.0
Caratteristiche del gruppo di ricerca
L’offerta è diretta a gruppi di ricercatori e studiosi in attività presso istituzioni universitarie e/od organismi di ricerca, italiani e francesi; è escluso il finanziamento delle ricerche di singoli docenti, ricercatori e dottorandi.
La partecipazione ai gruppi di ricerca italiani è consentita alle categorie indicate dall’art. 18 comma 5 della legge del 30 dicembre 2010, N. 240.
Entrambi i Paesi attribuiscono rilevanza alla partecipazione e alla mobilità di giovani attivi nel settore della ricerca. Verranno in particolare presi in considerazione dottorandi, fruitori di assegni di ricerca post-dottorali e giovani ricercatori.
Per saperne di più: https://www.universite-franco-italienne.org/menu-principal/bandi/programma-galileo/bando-2021/
Bando Vinci 2021 - iniziative di cooperazione universitaria italo-francese
Il relativo bando è disponibile sul sito stato pubblicato sul sito dell’Università Italo Francese www.universite-franco-italienne.org.
Il bando Vinci 2021 si articola in quattro capitoli:
• Il capitolo 1 è dedicato al sostegno di corsi universitari di secondo livello (Laurea Magistrale), che prevedano il rilascio di un diploma congiunto o di un doppio diploma (indirizzato ai docenti responsabili di Lauree Magistrali binazionali)
• Il capitolo 2 è dedicato al sostegno della mobilità per tesi di Dottorato in cotutela (indirizzato ai Dottorandi iscritti in tesi di Dottorato in cotutela italo-francese).
• Il capitolo 3 prevede il finanziamento di borse triennali di Dottorato in cotutela (indirizzato alle Scuole di Dottorato che hanno un progetto di tesi in cotutela italo-francese)
• Il capitolo 4 si concentra sui cofinanziamenti per assegni di ricerca post-dottorali (indirizzato alle strutture di ricerca che hanno un progetto scientifico italo francese per attivare un assegno di ricerca post-dottorale).
L’obiettivo del programma è quello di promuovere la mobilità degli studenti, dei dottorandi e dei docenti, lo scambio di metodologie e esperienze didattiche, nonché l'approfondimento delle conoscenze linguistiche e la costituzione di una rete di eccellenza scientifico-formativa tra i due Paesi.
Le candidature online possono essere registrate fino al 19 febbraio 2021 sul sito dell’UIF/UFI (www.universite-franco-italienne.org)
Per saperne di più: https://www.universite-franco-italienne.org/menu-principal/bandi/programma-vinci/bando-2021/ oppure contattare l’Università Italo francese c/o l’Università degli Studi di Torino:
Tel. +39 011 670 2140/4427
Email: univ.italo-francese@unito.it