Organizzazione

Il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche (SPS) di UNIMI è risultato il migliore dipartimento nell’area delle scienze sociali e politiche fra i dipartimenti di grandi dimensioni (VQR 2004-2010). Dal 2018 beneficia del finanziamento quinquennale accordato dal MIUR ai dipartimenti di eccellenza.
SPS promuove e coordina l'attività di ricerca e la didattica nelle aree della teoria sociale e politica, dell’analisi delle politiche pubbliche, del lavoro e del welfare, e dei rapporti fra culture e società
Storia
Il Dipartimento nasce nell’aprile 2012, prevalentemente come fusione di due dipartimenti pre-esistenti: quello di Studi sociali e politici e quello di Studi del lavoro e del welfare. La vocazione pluridisciplinare dei dipartimenti originari viene così ulteriormente rafforzata, così che ora il dipartimento è composto da sociologi, politologi, giuristi, filosofi, economisti, psicologi e antropologi.
Missione
Riconoscendo la centralità delle scienze sociali per la comprensione dei processi che avvengono nei sistemi sociali e politici contemporanei, il dipartimento si propone di favorire una ricerca pluridisciplinare e una didattica integrata e innovativa. Esso prende come riferimento i migliori modelli accademici europei e internazionali in cui convergono, in un’ottica di conciliazione, le discipline rivolte allo studio e alla comprensione della complessità contemporanea.
Obiettivi
Il Dipartimento di Scienze sociali e politiche è in grado di offrire a studenti e studentesse, giovani ricercatori e ricercatrici una serie di spazi – fisici e intellettuali – ideali per misurarsi con idee nuove, attraverso percorsi formativi, opportunità di sviluppo di ricerche e indagini nei principali campi di interesse scientifico che lo riguardano e contraddistinguono, secondo una logica di interdisciplinarietà che è all’origine della sua fondazione e costituzione.
A tal fine:
- offre cinque Corsi di laurea triennali (in due casi in associazione con altri dipartimenti) e quattro Corsi di laurea specialistica, e partecipa alla didattica di diversi altri Corsi di studio nella Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali e nella Scuola di Scienze della mediazione linguistica e culturale dell’Ateneo;
- facilita e supporta organizzativamente la partecipazione a progetti di ricerca internazionale, nazionale e locale, la realizzazione delle attività di ricerca in tutti i suoi aspetti, nonché la collaborazione a tale scopo con istituzioni pubbliche e organizzazioni private;
- favorisce la costruzione di, e la partecipazione istituzionalizzata a, reti stabili di ricerca capaci di connettere il meglio della comunità scientifica internazionale e nazionale.
- organizza seminari, conferenze, convegni a carattere scientifico e summer/winter schools, anche in collaborazione con analoghe strutture scientifiche;
- cura la sistematica documentazione bibliografica mediante il proprio Centro di documentazione;
- gestisce un laboratorio informatico che assicuri i suoi servizi rivolti alla ricerca all’interno del Dipartimento e offre supporto alle attività dei duoi studenti e laureandi;
- promuove la costituzione e le attività di centri e laboratori stabili di ricerca, anche in collaborazione con altri dipartimenti e altri atenei;
- favorisce la diffusione dei risultati di ricerca raggiunti, anche attraverso proprie collane di working papers;
- compatibilmente con le proprie attività istituzionali, coordina ed esegue attività di ricerca e di consulenza regolate mediante contratti e convenzioni con istituzioni enti pubblici e privati, secondo quanto stabilito dalla normativa nazionale, nonché dallo Statuto e dai Regolamenti d’ateneo.
Il Dipartimento riconosce in ogni sua attività la centralità dei processi di valutazione e di peer review interni all’Ateneo, e le molteplici procedure valutative della comunità scientifica nazionale e internazionale di riferimento.
Il Dipartimento fa propri i principi contenuti nel Codice etico di Ateneo e si impegna a rispettare non solo a livello formale i principi di pari opportunità per tutti.