Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 

GENDERS - Gender & Equality in Research and Science - Centro di ricerca coordinata  

GENDERS - Gender & Equality in Research and Science - Centro di ricerca coordinata

Descrizione

Il Centro di ricerca GENDERS - Gender & Equality in Research and Science è il primo centro di ricerca universitario in Italia sul tema prospettiva di genere nella ricerca e nella scienza e uguaglianza di genere nelle carriere scientifiche. Nasce nel 1995 all'interno della Facoltà di Scienze Politiche con la denominazione “Centro Studi e Ricerche Donne e Differenze di Genere” con l'obiettivo di promuovere iniziative di ricerca, attività di formazione e di disseminazione nell'ambito dei cosiddetti 'Gender Studies'.

Nel 2006, anno in cui è diventato un centro di ricerca interdipartimentale, il Centro ha aperto una nuova sezione su Donne e Scienza che opera a livello europeo e internazionale grazie alla significativa e consolidata esperienza acquisita a partire dal progetto Universidonna (FSE, 2006-2007) e di tre progetti europei nel 7PQ: PRAGES - Practicing Gender Equality in Science (2008-2009) WHIST - Women's Careers Hitting the target: Gender Management in Scientific and Technological Research (2009-2011) e STAGES - Structural Transformation to Achieve Gender Equality in Science (2012-2020 con il piano di sostenibilità).

Al momento aderiscono al Centro i seguenti Dipartimenti:    Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche;

  •     Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l'Ambiente;
  •     Dipartimento di Diritto Pubblico e Sovranazionale;
  •     Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali, Produzione, Territorio e Agroenergia;
  •     Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità.

GENDERS promuove convegni, seminari, corsi e altre iniziative pubbliche; offre servizi di consulenza e informazione; partecipa a progetti nazionali ed europei. Il Centro ha rafforzato nel tempo una forte vocazione alle ricerche multidisciplinari, al gender mainstreaiming e alla 'genderizzazione' delle discipline.

Le aree di expertise e di ricerca sia qualitativa che quantitativa sono:

  •     Donne e scienza. Ricerca sulle diseguaglianze di genere nelle carriere scientifiche. Monitoraggio e valutazione delle misure di uguaglianza di genere nella ricerca, nell'innovazione e nella scienza.
  •     Pari opportunità, lavoro e organizzazioni.
  •     Medicina di genere e equità di accesso alla salute.
  •     Donne e partecipazione politica.
  •     Diritti, non-discriminazione e intersezionalità.
  •     Genere e welfare. Valutazione delle politiche pubbliche e aziendali.
  •     Genere e giornalismo: linguaggio e stereotipi di genere nei media.
  •     Genere, cooperazione e sviluppo.
Riferimenti

Responsabile: Prof. Luisa LEONINI 
luisa.leonini@unimi.it

Presidente: Prof. Bianca BECCALLI
bianca.beccalli@unimi.it

Coordinatrice: Dr. Daniela FALCINELLI 
daniela.falcinelli@unimi.it

Contatti

Sito web

Torna ad inizio pagina