ESCAPES - Laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate
- Descrizione
-
Il laboratorio “Escapes. Laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate” si configura come luogo di ricerca e confronto per una rete multidisciplinare di rilevanza nazionale di studiosi che si occupano a vario titolo di fenomeni migratori, e più in particolare di coloro che vengono convenzionalmente ricompresi nella categoria delle migrazioni forzate (richiedenti asilo, rifugiati e altri titolari di protezione, sfollati interni, apolidi e altre persone costrette alla fuga e all’abbandono dei territori d’origine). Prendendo atto che il confine tra migrazioni forzate e volontarie è spesso molto labile e determinato da dinamiche istituzionali e di potere, il laboratorio si propone di assumere la categoria delle migrazioni forzate in modo non rigido, ma anzi di problematizzarne significato e portata, considerando come parte del proprio campo di ricerca anche le forme di resistenza ai confini, le situazioni di guerra e/o crisi umanitaria che sono spesso all’origine di movimenti migratori, le vittime di tratta, ecc. A tutto ciò il laboratorio intende guardare non solo dalla prospettiva degli studi sulle migrazioni, ma anche da quella dei diritti, della cittadinanza e delle forme di appartenenza.
Finalità
In particolare questa rete condivide i seguenti obiettivi:
• Riconoscere l’importanza di un approccio multidisciplinare e promuovere un dialogo e una collaborazione feconda tra studiosi delle diverse discipline (sociologia, antropologia, psicologia, diritto, politologia, geografia, storia, relazioni internazionali).
• Collaborare attivamente, nei modi e nelle forme che si stabiliranno in corso d’opera, con laboratori e centri di ricerca che si occupano di tematiche affini (come per es. L.I.M.eS. Laboratorio Immigrazioni Multiculturalismo e Società, istituito presso lo stesso Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano).
• Mantenere uno scambio vivo e di reciproca contaminazione, pur preservando l’indipendenza della ricerca scientifica, nei confronti del terzo settore, dei soggetti impegnati direttamente nell’accoglienza e nell’integrazione, del Servizio Centrale dello SPRAR, dell’UNHCR e degli altri enti di tutela, nazionali e internazionali.
• Dedicare particolare attenzione al ruolo che possono assumere i titolari di protezione e più in generale le persone di origine straniera, soprattutto nella direzione di un contributo alla riflessione critica.
• Assumere un ruolo di osservazione vigile e critica nei confronti del mondo politico e dei media, attivandosi anche con proposte e collaborazioni, pur facendo salva la propria autonomia.
• Mantenere vivi i contatti tra gli studiosi e gli studenti interessati alle migrazioni forzate e far circolare le informazioni relative a dottorati di ricerca, convegni, call for papers, e ogni altra iniziativa degna di nota.
• Promuovere e organizzare seminari, convegni, incontri di approfondimento sul tema delle migrazioni forzate ed altri affini.
• Promuovere la pubblicazione di articoli (sia di taglio empirico che teorico) e numeri monografici in riviste scientifiche italiane e straniere nelle diverse discipline.
• Stabilire una rete di contatti che favorisca la presentazione di progetti in occasione di bandi per la ricerca sia a livello nazionale (PRIN, FIRB, bandi di fondazioni pubbliche e private…), che internazionale (FP7, FER…).
Responsabile
Prof. Enzo COLOMBOAdesioni
Individuali
Maurizio Ambrosini, Romina Amicolo, Guido Belloni, Milena Belloni, Magda Bolzoni, Giulia Borri, Matteo Buffa, Giuseppe Campesi, Luca Ciabarri, Enzo Colombo, Paolo Cuttitta, Emanuela Dal Zotto, Elena Fontanari, Caterina Giusa, Roberto Guaglianone, Francesca Lagomarsino, Michele Manocchi, Chiara Marchetti, Francesca Martini, Sandro Mezzadra, Cristina Molfetta, Antonio Maria Morone, Valeria Ottonelli, Irene Peano, Mimmo Perrotta, Barbara Pinelli, Nicola Rainisio, Fabio Quassoli, Nando Sigona, Barbara Sorgoni, Andrea T. Torre, Giacomo Zandonini.Gruppi o associazioni
Asilo in Europa (Bologna), Asmira. Associazione per gli Studi sulle Migrazioni, il Rifugio e l’Apolidia (Milano), Associazione Margini (Milano), Coordinamento Non solo asilo (Torino), Laboratorio Multidisciplinare sul diritto d’asilo (Torino), Vie di Fuga (Torino). - Contatti
-
E-mail: migrazioniforzate@unimi.it
Web site: www.escapes.unimi.it