Logo Università degli Studi di Milano


Dipartimento di

 
 

POMLAB - Public Opinion & Media Lab

Descrizione

POMLAB  è un laboratorio di ricerca che riunisce docenti, ricercatori e dottorandi del Dipartimento di Scienze sociali e politiche specializzati nella ricerca empirica sull'opinione pubblica e i media.

Promuovendo la raccolta e l'analisi di dati prevalentemente di social media, POMLAB intende sviluppare metodi innovativi per studiare la relazione tra comunicazione politica e opinione pubblica a vari livelli (da locale a europeo). Una delle prime ricerche ha analizzato ad esempio la struttura e le caratteristiche dei network di utenti delle pagine Facebook dei candidati nella campagna per l'elezione del sindaco di Milano nel 2016, mostrando come le modalità di relazione degli utenti con le pagine forniscano un indicatore innovativo dell'indecisione elettorale e un metodo per coglierne l'evoluzione durante la campagna. Un'altra ricerca ha studiato i metadati e i contenuti della discussione pubblica sul tema dei #refugees in Europa a partire dagli hashtags di Twitter, mettendo in luce i meccanismi di formazione di un movimento d'opinione digitale e analizzandone il ciclo di vita online.

Altri progetti di ricerca di tipo sperimentale (online survey experiments) sono finalizzati a rilevare atteggiamenti impliciti o latenti dei cittadini su vari temi politici e sociali.

Oltre alle attività di ricerca, POMLAB promuove cicli di seminari e workshop didattici sul tema "Social media, Methods, and Politics" in cooperazione con i dottorati NASP (Network for the Advancement of Social and Political Studies)

Contatti

Sito web

Membri

Mauro Barisione (coordinatore), Paolo Segatti, Luigi Curini, Ferruccio Biolcati Rinaldi, Andrea Ceron, Antonio Chiesi, Luciano Fasano, Fabio Franchino, Marco Maraffi, Gianpietro Mazzoleni, Paolo Natale, Sergio Splendore, Massimo Airoldi, Francesca Arcostanzo, Stefano Camatarri, Francesco Molteni.

Torna ad inizio pagina